Il nuovo Bernareggi
Diamoci del tu.
Un museo; quattro luoghi
Il Bernareggi è più di un Museo. Il Bernareggi è un itinerario nella bellezza che si estende in quattro luoghi straordinari, ognuno con una storia unica da raccontare e un tesoro prezioso da rivelare: il Palazzo vescovile con l’Aula Picta, l’Antica Cattedrale paleocristiana nelle fondamenta dell’attuale Cattedrale, il Battistero e l’oratorio di San Lupo. Un percorso museale che invita a mettersi in cammino per ascoltare ciò che le pietre, i dipinti e le architetture ancora oggi raccontano.
Palazzo Vescovile e Aula Picta
Il cuore del nuovo Bernareggi batte tra le mura dell’antico Palazzo vescovile, tornato a nuova vita dopo un lungo restauro che ha riportato alla luce domus romane, mura medievali, affreschi rinascimentali: tracce e storie rimaste a lungo in silenzio.
Cattedrale e Antica Cattedrale
Qui, tra i resti di una domus romana del I secolo, le fondamenta di una basilica paleocristiana e le tracce di una successiva cattedrale romanica, si compone un palinsesto archeologico e spirituale senza pari.
Battistero
Il Battistero della Cattedrale è uno dei luoghi più suggestivi de Il Bernareggi. Uno spazio raccolto in cui architettura e liturgia si fondono, tra il brusio della piazza e il silenzio del rito.
San Lupo
Celato tra i palazzi austeri di borgo Pignolo, l’oratorio di San Lupo è un luogo che respira eternità. Un tempo cappella funeraria e luogo cimiteriale, esso porta ancora la traccia silenziosa di riti funebri, preghiere di suffragio e memorie perdute.
“... non bisogna avere giudizi preconcetti di fronte alla cultura del tempo. Il cattolicesimo è elemento che può inserirsi, per trasformarla se occorre e per elevarla sempre, nella cultura di ogni popolo e di ogni tempo.
Il cattolico ha il dovere di essere dell’oggi sempre”.
Adriano Bernareggi
1936 - Discorso inaugurale Convegno Movimento Laureati Cattolici