Il Bernareggi
Palazzo
Vescovile
e Aula Picta
Servizi
Una dimora per la Chiesa di Bergamo
Il cuore del nuovo Bernareggi batte tra le mura dell’antico Palazzo vescovile, tornato a nuova vita dopo un lungo restauro che ha riportato alla luce domus romane, mura medievali, affreschi rinascimentali: tracce e storie rimaste a lungo in silenzio.
Nelle sue sale sono esposte più di sessanta opere, firmate da nomi che hanno fatto la storia dell’arte: Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Evaristo Baschenis, Giacomo Manzù.
Un racconto per immagini che attraversa sette secoli di storia e di spiritualità.
Fulcro del percorso, l’Aula Picta: l’antica sala delle udienze del Vescovo, affrescata nel XIII secolo, dove scene della Vita di Cristo convivono con visioni escatologiche e bestiari medievali. In essa il Vescovo riceveva ospiti di riguardo, rogava importanti documenti e amministrava la giustizia. Iconografie sacre e profane dialogano sulle pareti della sala, dove gli episodi della Vita di Gesù convivono con curiose creature fantastiche, permettendo al visitatore di immergersi nel variegato immaginario medievale.




Orari e biglietti
Lunedì – mercoledì – giovedì
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Venerdì – sabato – domenica
dalle 10.00 alle 18.00
Martedì chiuso
Biglietto unico
(consente l’accesso al Palazzo vescovile, all’Aula Picta, al Battistero e all’Antica Cattedrale)
€ 10,00
Verificare sul sito le riduzioni per alcune categorie di visitatori.
Guarda alcuni dei capolavori
Madonna con il Bambino e l’albero di Jesse
1380-1450 circa
Bottega inglese
Sala I
Altarolo di San Benedetto
Bottega di Benedetto da Maiano e Giovanni Angelo Mirofoli
Sala I
Sant’Agata
Bergamo, notizie dal 1493 al 1533-1545
Bernardo o Antonio Marinoni
Sala II
Cristo morto nel sepolcro tra due angeli
1475-1480 circa
Alvise Vivarini
Sala II
Gloria di San Bernardino tra i Santi Francesco, Ludovico di Tolosa, Chiara e Antonio di Padova
1505-1515 circa
Jacopino de’ Scipioni
Sala II
Come arrivare
Con l'autobus
Linea 1 da Stazione fermata Colle Aperto oppure linea 3 da Via Galileo Ferraris 1 (Ostello Monterosso) a Colle Aperto
Con la funicolare
Da Stazione inferiore a Piazza Mercato delle Scarpe (Stazione superiore)